La commissione del premio ha concluso i suoi lavori. Il vincitore è Giorgio Venturi. La commissione ha inoltre espresso una menzione speciale per Luca San Mauro. La relazione della commissione è disponibile al seguente link.
Vincitore Premio AILA/UMI “Franco Montagna” 2021
La commissione del premio “Franco Montagna” ha concluso i lavori.
Il vincitore è Andrea Vaccaro.
La relazione della commissione può essere scaricata al seguente link:
Aggiornamento premio “La logica in 90 secondi”
In considerazione delle scarse occasioni di incontro per gli studenti della scuola superiore il Consiglio Direttivo dell’AILA ha deciso di posticipare la scadenza del premio “La Logica in 90 secondi” al 30 luglio 2021. Inoltre non sarà necessario aver mandato la manifestazione di interesse entro il 14 aprile per partecipare.
La premiazione avverrà all’inizio del prossimo anno scolastico.
Bando 2021 Premio AILA “Ada Lettieri”
È disponibile il bando 2021 del premio AILA “Ada Lettieri”, per un articolo o libro su argomenti inerenti la Logica e le sue applicazioni con particolare (ma non esclusivo) riferimento ai temi di maggiore interesse per Ada: logiche a più valori e logiche non classiche.
Il premio intende valorizzare le emergenti eccellenze italiane nella ricerca logica e in particolare i lavori di giovani ricercatrici o ricercatori.
Le domande possono essere inviate entro il 15 giugno 2021 30 settembre 2021 seguendo le istruzioni nel bando disponibile al seguente link:
Verbale della riunione del Consiglio Direttivo di febbraio 2021
Il Consiglio Direttivo dell’AILA si è riunito l’11 febbraio. Il verbale è disponibile al seguente link.
Premio AILA 3+2 2021
Sono aperte le candidature per il premio AILA 3+2 2021. Saranno premiate le migliori tesi di laurea triennale o magistrale su argomenti di Logica Matematica dell’anno accademico 2019-2020, come precisato nel bando scaricabile al link qui sotto. Si prevedono:
- fino a 3 premi per tesi di laurea triennale,
- fino a 3 premi per tesi di laurea magistrale.
Il concorso è aperto a tutti coloro che conseguono la laurea triennale o magistrale nel periodo dal 1 MAGGIO 2020 al 30 APRILE 2021 discutendo una tesi su argomenti di Logica Matematica. La scadenza per le candidature è il 30 APRILE 2021.
Relazione sulle attività del 2020
Al seguente link è disponibile la relazione sulle attività dell’AILA nell’anno 2019.
La Logica in 90 secondi
Premio AILA per le scuole, prima edizione
La Logica è una delle più antiche forme di conoscenza. Essa è sempre stata e continua ad essere al tempo stesso uno strumento indispensabile in ogni ambito del pensiero ed oggetto di ricerca. Nella società contemporanea, ed in particolar modo nella tecnologia che ci circonda, questa disciplina ha un impatto sempre maggiore di cui non sempre siamo consapevoli.
Al fine di dare ai giovani e agli insegnanti l’opportunità di conoscere e approfondire il tema della Logica, l’AILA organizza un concorso video, chiedendo ai ragazzi di produrre dei brevi video sulla Logica.
I vincitori del premio sono i seguenti:
Alunni del IIIDSM del Liceo Scientifico “T.C. Onesti” (Fermo), coordinati dalla prof.ssa G. Guidone.
Approfondimento: https://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_del_mentitore
Alunni della classe terza del Liceo Matematico del Liceo Tito Lucrezio Caro (Roma), coordinati dalla prof.ssa Francesca Ruzzi.
Da questo link è possibile scaricare la relazione della commissione.
Tavola rotonda La logica: pensiero, scienza e società
In occasione del World Logic Day 2021, l’AILA organizza, insieme alla SILFS (Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze), al capitolo italiano della EATCS e a UNINETTUNO, una tavola rotonda rivolta a tutti che si terrà il giorno 14 gennaio 2021 alle ore 15:00 in streaming sul sito di uninettuno.
Partecipanti alla tavola rotonda:
- Maurizio Gabbrielli (Università di Bologna)
- Gabriele Lolli (Scuola Normale Superiore di Pisa)
- Vincenzo Marra (Università di Milano)
- Luca Motto Ros (Università di Torino)
- Sara Negri (Università di Genova)
- Catuscia Palamidessi (INRIA Saclay)
- Simonetta Ronchi della Rocca (Università di Torino)
Moderatore: Daniele Gouthier
World Logic Day 2021
Il giorno 14 gennaio è stata proclamato dall’Unesco “World Logic Day“.
L’AILA ha celebrato il World Logic Day 2021 organizzando un concorso per studenti delle scuole superiori e una tavola rotonda in streaming.
Concorso per gli studenti La logica in 90 secondi
La Logica è una delle più antiche forme di conoscenza. Essa è sempre stata e continua ad essere al tempo stesso uno strumento indispensabile in ogni ambito del pensiero ed oggetto di ricerca. Nella società contemporanea, ed in particolar modo nella tecnologia che ci circonda, questa disciplina ha un impatto sempre maggiore di cui non sempre siamo consapevoli. Al fine di dare ai giovani e agli insegnanti l’opportunità di conoscere e approfondire il tema della Logica, l’AILA organizza un concorso video, chiedendo ai ragazzi di produrre dei brevi video sulla Logica.
Tavola rotonda La logica: pensiero, scienza e società
L’AILA ha organizzato, insieme alla SILFS (Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze), al capitolo italiano della EATCS e a UNINETTUNO, una tavola rotonda rivolta a tutti trasmessa in diretta streaming il 14 gennaio 2021 alle ore 15:00.
Partecipanti alla tavola rotonda:
- Maurizio Gabbrielli (Università di Bologna)
- Gabriele Lolli (Scuola Normale Superiore di Pisa)
- Vincenzo Marra (Università di Milano)
- Luca Motto Ros (Università di Torino)
Massimo Mugnai (Scuola Normale Superiore di Pisa)- Sara Negri (Università di Genova)
- Catuscia Palamidessi (INRIA Saclay)
- Simonetta Ronchi della Rocca (Università di Torino)
Moderatore: Daniele Gouthier
Per altre informazioni sulle iniziative nel mondo per il World Logic Day si veda anche https://logicday.vcla.at
Con il patrocinio di:


